Stage e tirocini
La laurea triennale in Biotecnologia (K06) si consegue con una prova finale, che consiste nella discussione pubblica di un breve elaborato che riporta i risultati delle attività svolte durante il periodo di tirocinio.
Il tirocinio e la prova finale costituiscono un’attività formativa unica e personalizzata nella quale ciascun studente, con la guida di un Relatore ha l’opportunità di conoscere le basi del metodo di lavoro scientifico e cominciare ad applicarle nel progetto di tirocinio. Il tirocinio può essere svolto sia all’interno delle strutture dell’Ateneo sia all’esterno, presso strutture pubbliche o private convenzionate con l’Ateneo.
In quest’ultimo caso, è necessaria la presenza di un Relatore interno scelto tra i docenti del CdS che insieme al responsabile della struttura esterna (Tutor aziendale) seguirà lo studente.
Requisiti
Domanda di tirocinio
- Si può fare dopo aver sostenuto 90 CFU in totale, indipendentemente che siano dei semestri comuni o del curriculum (il piano degli studi prevede 80 CFU nei semestri comuni)
Entrata in tirocinio:
- Si può fare solo dopo aver sostenuto 115 CFU in totale, indipendentemente che siano dei semestri comuni o del curriculum (il piano degli studi prevede 80 CFU nei semestri comuni)
Fa fede il certificato della carriera dello studente scaricabile da Unimia e che va presentato al docente.
Sessioni di laurea, calendari, procedure e scadenze, modulistica e linee guida per i laureandi.