Piano didattico


Biotecnologia (Classe L-2)-immatricolati dal 2019/2020
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale e cellulare 10 88 Italiano BIO/13
Chimica generale e inorganica 8 88 Italiano CHIM/03
Matematica 6 72 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica 8 88 Italiano CHIM/06
Fisica 6 60 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Informatica e statistica per le biotecnologie (comune) 6 48 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 INF/01 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 SECS-S/01 SECS-S/02
- Unità didattica: Informatica3
- Unità didattica: Statistica3
Facoltativo
Genetica 8 76 Italiano AGR/07 BIO/18
Genetics 8 76 Inglese AGR/07 BIO/18
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (1 CFU) 1 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Genetica 8 76 Italiano Secondo semestre AGR/07 BIO/18
Genetics 8 76 Inglese Secondo semestre AGR/07 BIO/18
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica 9 80 Italiano BIO/10
Biologia molecolare 9 72 Italiano BIO/11
Elementi di economia e bioetica 6 56 Italiano AGR/01 IUS/01 IUS/04 MED/02 SECS-P/06
- Unità didattica: Bioetica2
- Unità didattica: Elementi di economia4
Microbiologia generale 9 80 Italiano BIO/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica e fisiologia delle piante 7 64 Italiano AGR/13
Biotecnologie biomolecolari applicate 11 112 Italiano BIO/10
- Unità didattica: Biotecnologie molecolari per gli alimenti5
- Unità didattica: Metodologie biomolecolari6
Botanica e sistemi colturali 9 84 Italiano AGR/02 AGR/04 BIO/01
- Agronomia3
- Botanica3
- Sistemi colturali3
Chimica e biochimica delle molecole di interesse agroalimentare 8 72 Italiano BIO/10 CHIM/06
- Unità Didattica 1: Chimica delle molecole di interesse agroalimentare3
- Unità Didattica 2: Biochimica delle molecole di interesse agroalimentare5
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie per la difesa delle piante 10 96 Italiano AGR/11 AGR/12
- Unità didattica: Entomologia5
- Unità didattica: Patologia vegetale5
Genomica e miglioramento delle piante 11 104 Italiano AGR/07
- Unità didattica: Genetica e genomica vegetale6
- Unità didattica: Miglioramento genetico avanzato5
Miglioramento genetico vegetale in vitro 5 44 Italiano AGR/03
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agrobiotecnologie microbiche 6 56 Italiano AGR/16
Orientamento al mondo del lavoro 2 16 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 8 0 Italiano
Prova finale 5 0 Italiano
Il corso prevede le seguenti propedeuticità. Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.

Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Agrobiotecnologie microbiche Microbiologia generale (obbligatoria), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Biochimica Chimica generale e inorganica (consigliata), Biologia generale e cellulare (consigliata), Fisica (consigliata), Chimica organica (consigliata), Genetica (consigliata)
Biologia cellulare e funzionale delle piante Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Chimica organica (consigliata), Genetica (consigliata)
Biologia molecolare Genetica (consigliata), Biochimica (consigliata)
Biotecnologie biomolecolari applicate Biochimica (consigliata)
Biotecnologie delle fermentazioni Microbiologia generale (consigliata), Biochimica (consigliata)
Biotecnologie farmacologiche e tossicologiche Biochimica (obbligatoria), Farmacologia (obbligatoria), Fisiologia umana con elementi di anatomia (obbligatoria)
Biotecnologie microbiche Microbiologia generale (consigliata)
Biotecnologie vegetali industriali Genetica (consigliata)
Chimica farmaceutica e processi fermentativi Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Chimica organica Chimica generale e inorganica (obbligatoria)
Farmacologia Biologia generale e cellulare (obbligatoria)
Fisiologia umana con elementi di anatomia Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Fisica (consigliata)
Genetica molecolare e modelli animali Genetica (obbligatoria)
Informatica e statistica per le biotecnologie (comune) Matematica (obbligatoria)
Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Fisica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Metodi biochimici e biologico molecolari applicati alle biotecnologie Chimica generale e inorganica (consigliata), Genetica (consigliata), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Metodologie cellulari e biochimiche Biologia generale e cellulare (consigliata), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Patologia generale, immunologia e microbiologia medica Microbiologia generale (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria), Fisiologia umana con elementi di anatomia (obbligatoria)
Tecnologia e legislazione dei medicinali biotecnologici Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Farmacologia (obbligatoria)
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale e cellulare 10 88 Italiano BIO/13
Chimica generale e inorganica 8 88 Italiano CHIM/03
Matematica 6 72 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica 8 88 Italiano CHIM/06
Fisica 6 60 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Informatica e statistica per le biotecnologie (comune) 6 48 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 INF/01 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 SECS-S/01 SECS-S/02
- Unità didattica: Informatica3
- Unità didattica: Statistica3
Facoltativo
Genetica 8 76 Italiano AGR/07 BIO/18
Genetics 8 76 Inglese AGR/07 BIO/18
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (1 CFU) 1 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Genetica 8 76 Italiano Secondo semestre AGR/07 BIO/18
Genetics 8 76 Inglese Secondo semestre AGR/07 BIO/18
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica 9 80 Italiano BIO/10
Biologia molecolare 9 72 Italiano BIO/11
Elementi di economia e bioetica 6 56 Italiano AGR/01 IUS/01 IUS/04 MED/02 SECS-P/06
- Unità didattica: Bioetica2
- Unità didattica: Elementi di economia4
Microbiologia generale 9 80 Italiano BIO/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisiologia animale e riproduzione assistita 9 96 Italiano VET/02 VET/10
- Unita' didattica: Fisiologia animale6
- Unita' didattica: Riproduzione assistita3
Immunologia e microbiologia veterinaria 6 64 Italiano VET/05
- Unità didattica: Immunologia4
- Unità didattica: Microbiologia Veterinaria2
Patologia comparata e degli animali da laboratorio 7 64 Italiano VET/03
Sviluppo, struttura e funzione di organi ed apparati 8 92 Italiano VET/01
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie per la nutrizione e gli alimenti di origine animale 12 136 Italiano AGR/18 VET/04
- Modulo: Biotecnologie e Nutrizione Animale6
- Modulo: Qualità degli alimenti di origine animale6
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Farmacologia veterinaria e diritto delle biotecnologie 9 88 Italiano VET/07 VET/08
- Unita' didattica: Diritto delle biotecnologie e dei brevetti3
- Unita' didattica: Farmacologia e tossicologia veterinaria6
Malattie infettive e parassitarie 10 96 Italiano VET/05 VET/06
- Unità didattica: Malattie infettive degli animali e zoonosi5
- Unità didattica: Parassitologia molecolare e malattie parassitarie5
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Genetica molecolare e modelli animali 8 88 Italiano AGR/17 AGR/20
- Unita' didattica: Allevamento degli animali da laboratorio3
- Unita' didattica: Genetica molecolare e applicazioni negli animali domestici5
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 8 0 Italiano
Prova finale 5 0 Italiano
Il corso prevede le seguenti propedeuticità. Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.

Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Agrobiotecnologie microbiche Microbiologia generale (obbligatoria), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Biochimica Chimica generale e inorganica (consigliata), Biologia generale e cellulare (consigliata), Fisica (consigliata), Chimica organica (consigliata), Genetica (consigliata)
Biologia cellulare e funzionale delle piante Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Chimica organica (consigliata), Genetica (consigliata)
Biologia molecolare Genetica (consigliata), Biochimica (consigliata)
Biotecnologie biomolecolari applicate Biochimica (consigliata)
Biotecnologie delle fermentazioni Microbiologia generale (consigliata), Biochimica (consigliata)
Biotecnologie farmacologiche e tossicologiche Biochimica (obbligatoria), Farmacologia (obbligatoria), Fisiologia umana con elementi di anatomia (obbligatoria)
Biotecnologie microbiche Microbiologia generale (consigliata)
Biotecnologie vegetali industriali Genetica (consigliata)
Chimica farmaceutica e processi fermentativi Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Chimica organica Chimica generale e inorganica (obbligatoria)
Farmacologia Biologia generale e cellulare (obbligatoria)
Fisiologia umana con elementi di anatomia Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Fisica (consigliata)
Genetica molecolare e modelli animali Genetica (obbligatoria)
Informatica e statistica per le biotecnologie (comune) Matematica (obbligatoria)
Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Fisica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Metodi biochimici e biologico molecolari applicati alle biotecnologie Chimica generale e inorganica (consigliata), Genetica (consigliata), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Metodologie cellulari e biochimiche Biologia generale e cellulare (consigliata), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Patologia generale, immunologia e microbiologia medica Microbiologia generale (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria), Fisiologia umana con elementi di anatomia (obbligatoria)
Tecnologia e legislazione dei medicinali biotecnologici Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Farmacologia (obbligatoria)
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale e cellulare 10 88 Italiano BIO/13
Chimica generale e inorganica 8 88 Italiano CHIM/03
Matematica 6 72 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica 8 88 Italiano CHIM/06
Fisica 6 60 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Informatica e statistica per le biotecnologie (comune) 6 48 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 INF/01 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 SECS-S/01 SECS-S/02
- Unità didattica: Informatica3
- Unità didattica: Statistica3
Facoltativo
Genetica 8 76 Italiano AGR/07 BIO/18
Genetics 8 76 Inglese AGR/07 BIO/18
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (1 CFU) 1 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Genetica 8 76 Italiano Secondo semestre AGR/07 BIO/18
Genetics 8 76 Inglese Secondo semestre AGR/07 BIO/18
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica 9 80 Italiano BIO/10
Biologia molecolare 9 72 Italiano BIO/11
Elementi di economia e bioetica 6 56 Italiano AGR/01 IUS/01 IUS/04 MED/02 SECS-P/06
- Unità didattica: Bioetica2
- Unità didattica: Elementi di economia4
Microbiologia generale 9 80 Italiano BIO/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Farmacologia 8 64 Italiano BIO/14
- Farmacologia cellulare e molecolare4
- Farmacologia generale4
Fisiologia umana con elementi di anatomia 10 80 Italiano BIO/09
- Fisiologia umana con elementi di anatomia6
- Istologia e fisiologia cellulare4
Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche 7 64 Italiano CHIM/01 CHIM/08
- Analisi dei farmaci biotecnologici3
- Elementi di chimica analitica e strumentale4
Metodologie cellulari e biochimiche 7 84 Italiano BIO/10 BIO/13
- Unità didattica: Metodologie biochimiche3.5
- Unità didattica: Metodologie cellulari3.5
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie farmacologiche e tossicologiche 10 88 Italiano BIO/14
- Farmacologia e farmacoterapia4
- Metodologie farmacologiche3
- Tossicologia3
Chimica farmaceutica e processi fermentativi 10 80 Italiano CHIM/08 CHIM/11
- Chimica farmaceutica6
- Processi fermentativi nella produzione dei farmaci4
Patologia generale, immunologia e microbiologia medica 11 96 Italiano MED/04 MED/07
- Unità didattica: Microbiologia medica3
- Unità didattica: Patologia generale e immunologia8
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tecnologia e legislazione dei medicinali biotecnologici 6 56 Italiano CHIM/09
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 8 0 Italiano
Prova finale 5 0 Italiano
Il corso prevede le seguenti propedeuticità. Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.

Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Agrobiotecnologie microbiche Microbiologia generale (obbligatoria), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Biochimica Chimica generale e inorganica (consigliata), Biologia generale e cellulare (consigliata), Fisica (consigliata), Chimica organica (consigliata), Genetica (consigliata)
Biologia cellulare e funzionale delle piante Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Chimica organica (consigliata), Genetica (consigliata)
Biologia molecolare Genetica (consigliata), Biochimica (consigliata)
Biotecnologie biomolecolari applicate Biochimica (consigliata)
Biotecnologie delle fermentazioni Microbiologia generale (consigliata), Biochimica (consigliata)
Biotecnologie farmacologiche e tossicologiche Biochimica (obbligatoria), Farmacologia (obbligatoria), Fisiologia umana con elementi di anatomia (obbligatoria)
Biotecnologie microbiche Microbiologia generale (consigliata)
Biotecnologie vegetali industriali Genetica (consigliata)
Chimica farmaceutica e processi fermentativi Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Chimica organica Chimica generale e inorganica (obbligatoria)
Farmacologia Biologia generale e cellulare (obbligatoria)
Fisiologia umana con elementi di anatomia Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Fisica (consigliata)
Genetica molecolare e modelli animali Genetica (obbligatoria)
Informatica e statistica per le biotecnologie (comune) Matematica (obbligatoria)
Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Fisica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Metodi biochimici e biologico molecolari applicati alle biotecnologie Chimica generale e inorganica (consigliata), Genetica (consigliata), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Metodologie cellulari e biochimiche Biologia generale e cellulare (consigliata), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Patologia generale, immunologia e microbiologia medica Microbiologia generale (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria), Fisiologia umana con elementi di anatomia (obbligatoria)
Tecnologia e legislazione dei medicinali biotecnologici Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Farmacologia (obbligatoria)
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale e cellulare 10 88 Italiano BIO/13
Chimica generale e inorganica 8 88 Italiano CHIM/03
Matematica 6 72 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Chimica organica 8 88 Italiano CHIM/06
Fisica 6 60 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Informatica e statistica per le biotecnologie (comune) 6 48 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 INF/01 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 SECS-S/01 SECS-S/02
- Unità didattica: Informatica3
- Unità didattica: Statistica3
Facoltativo
Genetica 8 76 Italiano AGR/07 BIO/18
Genetics 8 76 Inglese AGR/07 BIO/18
Non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (1 CFU) 1 0 Italiano
Regole di composizione
- Lo studente deve scegliere uno dei seguenti insegnamenti
Attività formative Crediti Ore totali Lingua Periodo SSD
Genetica 8 76 Italiano Secondo semestre AGR/07 BIO/18
Genetics 8 76 Inglese Secondo semestre AGR/07 BIO/18
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biochimica 9 80 Italiano BIO/10
Biologia molecolare 9 72 Italiano BIO/11
Elementi di economia e bioetica 6 56 Italiano AGR/01 IUS/01 IUS/04 MED/02 SECS-P/06
- Unità didattica: Bioetica2
- Unità didattica: Elementi di economia4
Microbiologia generale 9 80 Italiano BIO/19
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia cellulare e funzionale delle piante 8 72 Italiano BIO/01 BIO/04 BIO/18
Biotecnologie cellulari animali (of2) 6 48 Italiano BIO/13 BIO/17
Biotecnologie delle fermentazioni 6 56 Italiano BIO/11 BIO/18 CHIM/11
Metodi chimici per le biotecnologie 8 88 Italiano CHIM/02 CHIM/06
annuale
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Bioinformatica e biologia computazionale 12 96 Italiano BIO/10 BIO/11 INF/01
- Modulo: Bioinformatica6
- Modulo: Biologia computazionale6
Metodi biochimici e biologico molecolari applicati alle biotecnologie 12 112 Italiano BIO/10 BIO/11
- Metodi biochimici6
- Metodi biologico molecolari6
Primo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie microbiche 6 56 Italiano BIO/18 BIO/19
Biotecnologie vegetali industriali 9 80 Italiano AGR/07 BIO/18
Secondo semestre
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Orientamento al mondo del lavoro 2 16 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 8 0 Italiano
Prova finale 5 0 Italiano
Il corso prevede le seguenti propedeuticità. Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.

Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Propedeuticità sulle attività formative

Attività formativaAttività formative propedeutiche
Agrobiotecnologie microbiche Microbiologia generale (obbligatoria), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Biochimica Chimica generale e inorganica (consigliata), Biologia generale e cellulare (consigliata), Fisica (consigliata), Chimica organica (consigliata), Genetica (consigliata)
Biologia cellulare e funzionale delle piante Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Chimica organica (consigliata), Genetica (consigliata)
Biologia molecolare Genetica (consigliata), Biochimica (consigliata)
Biotecnologie biomolecolari applicate Biochimica (consigliata)
Biotecnologie delle fermentazioni Microbiologia generale (consigliata), Biochimica (consigliata)
Biotecnologie farmacologiche e tossicologiche Biochimica (obbligatoria), Farmacologia (obbligatoria), Fisiologia umana con elementi di anatomia (obbligatoria)
Biotecnologie microbiche Microbiologia generale (consigliata)
Biotecnologie vegetali industriali Genetica (consigliata)
Chimica farmaceutica e processi fermentativi Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Chimica organica Chimica generale e inorganica (obbligatoria)
Farmacologia Biologia generale e cellulare (obbligatoria)
Fisiologia umana con elementi di anatomia Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Fisica (consigliata)
Genetica molecolare e modelli animali Genetica (obbligatoria)
Informatica e statistica per le biotecnologie (comune) Matematica (obbligatoria)
Metodi analitici per le biotecnologie farmaceutiche Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Fisica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria)
Metodi biochimici e biologico molecolari applicati alle biotecnologie Chimica generale e inorganica (consigliata), Genetica (consigliata), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Metodologie cellulari e biochimiche Biologia generale e cellulare (consigliata), Biochimica (consigliata), Biologia molecolare (consigliata)
Patologia generale, immunologia e microbiologia medica Microbiologia generale (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria), Fisiologia umana con elementi di anatomia (obbligatoria)
Tecnologia e legislazione dei medicinali biotecnologici Chimica generale e inorganica (obbligatoria), Chimica organica (obbligatoria), Farmacologia (obbligatoria)